RE: Thunderstorm in Modena
You are viewing a single comment's thread:
Mi sembra di vedere una scena di un film di THOR, dove si aprivano portali verso altri mondi. Grazie per aver condiviso con noi queste fotografie. Sappiamo che sei un fotografo dalle abilità eccezionali, ma queste sono foto che mostrano anche come l’intensità e la frequenza delle piogge sta variando negli ultimi anni qui da noi in Emilia-Romagna. Le tempeste stanno rubando la scena alle pioggerelline. !LOLZ
0
0
0.000
lolztoken.com
It’s all fun and games until someone loses an I.
Credit: reddit
@barnabo73, I sent you an $LOLZ on behalf of stefano.massari
(1/8)
Delegate Hive Tokens to Farm $LOLZ and earn 110% Rewards. Learn more.
Grazie a te! Beh, anche se io sono scettico su molte enfasi propagandistiche dei media, in effetti è certo che le temperature si stanno alzando (vedi i ghiacciai che si stanno ritirando da circa il 1850, quando è finita la piccola era glaciale), ed il Mediterraneo insolitamente caldo provoca fenomeni più estremi (e più frequenti). Detto questo, io non so dire altro con certezza, se non che nutro forti dubbi sul fatto che è colpa solo della co2 antropica. Recentemente ho visto uno studio che afferma che la co2 aumenta a seguito dell'aumento delle temperature, non viceversa. Da fisico è indubitabile che la co2 sia un gas serra che contribuisca all'aumento delle temperature, ma facciamo bene attenzione alle vere cause e soprattutto non invertiamo le correlazioni.
Il tuo commento è molto interessante.. sono piacevolmente sorpreso di poter scrivere e commentare con un fisico. Sono un semplice perito industriale che ha una forte ammirazione per i fisici. Il mio insegnante di elettrotecnica era laureato in fisica ed è stato il miglior insegnante che abbia mai avuto. Nelle spiegazioni era fantastico. Se non capivi te lo spiegava in maniera più semplice e continua a spiegare sempre in maniera più semplice fino a quando non riuscivi a focalizzare il cuore dell'argomento che stava trattando.
Grazie per l'ammirazione!
In effetti la fisica ti dà una forma mentis per cui non dai mai nulla per scontato, che spesso ti fa essere un rompicoglioni, altre volte ti rende umile ed in ascolto attento. Inoltre, la fisica è fantasia, e più si studia e meno si capisce il fondamento dell'universo. Nel senso, ci sono teorie che descrivono con notevole precisione la realtà, ma se poi ti chiedi cos'è realmente un elettrone, cos'è la materia, di cosa è fatto il vuoto etc. etc... Beh, nessuno lo sa precisamente. Puoi formulare dei modelli, ma la realtà finale delle cose sfugge. La fisica è come la filosofa, non ha mai fine, ma è questo inseguire ed abitare il mistero che affascina. Detto questo, il clima è un sistema talmente complesso che, personalmente, ammetto di non sapere, e non credo a nessuna delle teorie proposte, che sono bianche o nere, mentre la verità sta nel mezzo, nei grigi. Il resto è solo propaganda ed ideologia.