Thunderstorm in Modena

After many hot and sultry days over all Italy, these days are becoming fresh.

From 30 degrees to 10 degrees.

I love autumn, and this morning air has been fresh and clear, as is in my favorite season. You could see Alps from Appennini.

In the afternoon, a big thunderstorm approached, crossing the plain from west to east.

Here thunderstorm coming:

When color is azure, clouds are plenty of hails...

Another sign of hail is lighting not only from clouds to the ground, but also between clouds.

I have suddenly left my office, with my Sony camera.

Also birds were scared....

but no people: it was common to see such big thunderstorm in this season, and they enjoyed fresh temperature!

Pictures taken with Sony Alpha 7iii.

08.07.2025



0
0
0.000
31 comments
avatar

Mamma mia fanno impressione, sembrano alieni in arrivo!

Venuto il freddo anche qua, pare ottobre

0
0
0.000
avatar

Che spettacolo meraviglioso

Anche qui è fresco (frescuccio, freschino, insomma un po' meglio ... 🥶😂)
!LOLZ

0
0
0.000
avatar

Bellissimo! Sembra un portale che si sta per aprire su un altro mondo.

0
0
0.000
avatar

Foto stupende e inquietanti. Ormai ogni temporale estivo non fa che ricordarmi l'inevitabile sorte di disastro climatico a cui stiamo andando incontro

0
0
0.000
avatar

A me ricorda la potenza della natura, mi dà energia ed un pizzico di inquietudine

0
0
0.000
avatar

Che belle immagini! Anche qui è arrivato un grosso temporale, fortunatamente senza grandine, le temperature si sono abbassate, finalmente si dormirà di un bel sonno ristoratore!

0
0
0.000
avatar

grazie! Qua la minima è circa 10 gradi, finalmente!

0
0
0.000
avatar

This thunderstorm is really alarming if you will actually ask me. Very alarming

0
0
0.000
avatar

Finalmente si respira anche da noi, seppure la vicinanza del mare contribuisce a mitigare un po' la pesante calura di suo, complimenti per questo tuo ennesimo eccellente lavoro...

@tipu curate 2

0
0
0.000
avatar

Grazie! Finalmente si dorme bene la notte!!

0
0
0.000
avatar

Mi sembra di vedere una scena di un film di THOR, dove si aprivano portali verso altri mondi. Grazie per aver condiviso con noi queste fotografie. Sappiamo che sei un fotografo dalle abilità eccezionali, ma queste sono foto che mostrano anche come l’intensità e la frequenza delle piogge sta variando negli ultimi anni qui da noi in Emilia-Romagna. Le tempeste stanno rubando la scena alle pioggerelline. !LOLZ

0
0
0.000
avatar

Grazie a te! Beh, anche se io sono scettico su molte enfasi propagandistiche dei media, in effetti è certo che le temperature si stanno alzando (vedi i ghiacciai che si stanno ritirando da circa il 1850, quando è finita la piccola era glaciale), ed il Mediterraneo insolitamente caldo provoca fenomeni più estremi (e più frequenti). Detto questo, io non so dire altro con certezza, se non che nutro forti dubbi sul fatto che è colpa solo della co2 antropica. Recentemente ho visto uno studio che afferma che la co2 aumenta a seguito dell'aumento delle temperature, non viceversa. Da fisico è indubitabile che la co2 sia un gas serra che contribuisca all'aumento delle temperature, ma facciamo bene attenzione alle vere cause e soprattutto non invertiamo le correlazioni.

0
0
0.000
avatar

Il tuo commento è molto interessante.. sono piacevolmente sorpreso di poter scrivere e commentare con un fisico. Sono un semplice perito industriale che ha una forte ammirazione per i fisici. Il mio insegnante di elettrotecnica era laureato in fisica ed è stato il miglior insegnante che abbia mai avuto. Nelle spiegazioni era fantastico. Se non capivi te lo spiegava in maniera più semplice e continua a spiegare sempre in maniera più semplice fino a quando non riuscivi a focalizzare il cuore dell'argomento che stava trattando.

0
0
0.000
avatar

Grazie per l'ammirazione!
In effetti la fisica ti dà una forma mentis per cui non dai mai nulla per scontato, che spesso ti fa essere un rompicoglioni, altre volte ti rende umile ed in ascolto attento. Inoltre, la fisica è fantasia, e più si studia e meno si capisce il fondamento dell'universo. Nel senso, ci sono teorie che descrivono con notevole precisione la realtà, ma se poi ti chiedi cos'è realmente un elettrone, cos'è la materia, di cosa è fatto il vuoto etc. etc... Beh, nessuno lo sa precisamente. Puoi formulare dei modelli, ma la realtà finale delle cose sfugge. La fisica è come la filosofa, non ha mai fine, ma è questo inseguire ed abitare il mistero che affascina. Detto questo, il clima è un sistema talmente complesso che, personalmente, ammetto di non sapere, e non credo a nessuna delle teorie proposte, che sono bianche o nere, mentre la verità sta nel mezzo, nei grigi. Il resto è solo propaganda ed ideologia.

0
0
0.000