La primavera e l'educazione dei bambini verso la natura

avatar

La primavera è ormai prossima, soprattutto in Sud Italia dove il caldo è tornato a farci visita nel weekend appena trascorso. Nel parco della città ci sono già molto accenni di colori, piante in fiore che abbelliscono il polmone verde della città. Mi ha particolarmente incantato questa pianta con fiori ciclamini, un faro che attira qualsiasi sguardo di un passante ma soprattutto le api che iniziano la fase d'impollinazione, consentendo al nostro ecosistema di sopravvivere. Finché ci saranno le api, allora ci sarà speranza di sopravvivenza per l'uomo.

1000041420.jpg


Abbiamo approfittato di queste belle giornate per stare il più tempo possibile all'aperto con i bambini, giocando e passeggiando per tutta la giornata e abbiamo anche fatto qualche escursione come la fattoria La Marchesa, il paradiso delle bufale, di cui proprio ieri ho pubblicato un bel post con tante foto.

1000041421.jpg


Insegnare ai bambini ad apprezzare le cose belle della natura è un mio personale obiettivo perché sono convinto che il rispetto della natura vada tramandato non solo a scuola, di cui forse però non se ne parla abbastanza, ma soprattutto anche dalla propria famiglia.

1000041422.jpg


Se i bambini di oggi apprezzassero di più le piccole e splendide creazioni della natura, come una pianta in fiore, sono certo che da adulti rispetteranno l'ambiente in cui vivono e se ne prenderanno cura con amore.



0
0
0.000
4 comments
avatar

I bambini imparano più con il gioco che con mille parole. E poi, chi può resistere a una passeggiata in un parco fiorito? Augurandovi giornate ancora più belle

0
0
0.000
avatar

Concordo in pieno con le tue conclusioni. Proprio oggi pomeriggio ho ripreso mio figlio che aveva lasciato per terra un fazzoletto sporco buttato da un suo amico. Gli ho insegnato che la cosa più importante è che quel fazzoletto non doveva stare lì, anche se non era il suo. Gli ho anche detto che la prossima volta può dire al suo amico di raccoglierlo e non di stare zitto.

0
0
0.000